Disturbi specifici di apprendimento
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
Come si distinguono e si manifestano
Si parla di Disturbo Specifico dell’Apprendimento quando un bambino mostra delle difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e non sono presenti deficit sensoriali.
È possibile distinguere i D.S.A. in
Dislessia:
difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e a comprendere i segni associati alla parola.
Disgrafia:
difficoltà a livello grafo-esecutivo. Il disturbo della scrittura riguarda la riproduzione dei segni alfabetici e numeri con tracciato incerto, irregolare. E’ una difficoltà che investe la scrittura ma non il contenuto.
Disortografia:
difficoltà ortografiche. La difficoltà riguarda l’ortografia. In genere si riscontrano difficoltà a scrivere parole usando tutti i segni alfabetici e a collocarli al posto giusto e/o rispettare le regole ortografiche (accenti, apostrofi, forme verbali ecc.)
Discalculia:
difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del numero.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO DI CARATTERE GENERALE
- Legge 15 marzo 1997 n. 59
- DPR 275/ 99 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche”
- DPR 249/98 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
- D.L.vo n° 165/01 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” Art. 25: Dirigenti delle istituzioni scolastiche
NORMATIVA DI RIFERIMENTO SPECIFICA PER I DSA
- Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04 “Iniziative relative alla dislessia”
- Nota MIUR 26/A4 del 5.01.05 “Iniziative relative alla dislessia”
- Nota MPI 4674 del 10 maggio 2007 “Disturbi di apprendimento – Indicazioni operative”
- OM n° 30 del 10.03.2008 – Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore – Esame di Stato 2007/2008
- CM n° 32 del 14-03-2008 – Scrutini ed esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione – Anno scolastico 2007-2008
Buone prassi per docenti e genitori
Documento elaborato dall’Istituto che delinea le linee operative in adozione per alunni con DSA
[attachments template=medium orderby="menu_order" include="7038"]